GNGTS 2019 - Atti del 38° Convegno Nazionale

GNGTS 2019 S essione 1.1 35 Fig. 2 - Particolare della parete sud del canale (a), dettaglio dei dicchi (b) e (c) e stereonet con giacitura delle pareti dei dicchi principali (a sinistra), dei dicchi secondari (al centro) e delle fratture (a destra). In (c), notare il brusco contatto fra le facies D1 e D2 del riempimento, che suggerisce un flusso all’interno del dicco. Notare anche i frammenti di silt biancastro “dispersi” verso l’alto, che suggeriscono una forza idraulica diretta verso l’alto. Le foto (d) e (c) sono dettagli delle facies D1 e D2. classi granulometriche maggiormente o potenzialmente suscettibili a liquefazione. Quindi, cri- teri di esclusione basati sulle curve granulometriche non sono affidabili in successioni lacustri del Pleistocene superiore – Olocene come quella studiata. Al contrario, si rendono necessarie analisi multi-metodo. Bibliografia Idriss I.M., Boulanger R.W.; 2008: Soil liquefaction during earthquakes . ERI Report, Publ. No.MNO-12, Earthquake Engineering Research Institute, 2008. Galadini F., Galli P.; 1999: The Holocene paleoearthquakes on the 1915 Avezzano earthquake faults (central Italy): implications for active tectonics in the central Apennines . Tectonophysics. 308:143–170. Giaccio B., Niespolo E., Pereira A., Nomade S., Renne P., Albert P., Arienzo I., Regattieri E., Wagner B., Zanchetta G., Gaeta M., Galli P., Mannella G., Peronace E., Sottili G., Fabio F., Leicher N., Marra F., Tomlinson E.; 2017: First integrated tephrochronological record for the last ~190 kyr from the Fucino Quaternary lacustrine succession, central Italy . Quaternary Science Reviews. 158. 211-234. https://doi.org/10.1016/j.quascirev.2017.01.004.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=