GNGTS 2019 - Atti del 38° Convegno Nazionale

498 GNGTS 2019 S essione 2.2 parametri di sintesi PGV e PGD si può notare una sostanziale differenza e pertanto le presenti formulazioni possono essere considerate a tutti gli effetti come target di riferimento per i futuri studi sul tema oggetto del presente contributo. Conclusioni. Il presente lavoro ha presentato nuove leggi di correlazione ottenute dalla costruzione di un dataset di coppie di intensità macrosismiche espresse in scala EMS98 e parametri di sintesi del moto sismico (PGA, PGV, PGD, Intensità di Arias e di Housner) considerando coppie di punti caratterizzate da distanze sito-stazione accelerometrica inferiori ai 3 km. Le leggi di correlazione qui presentate sono state ottenute tramite procedimento di regressione ortogonale pertanto sono a tutti gli effetti invertibili ed utilizzabili sia come GMICE che come IGMCE. Nella parte finale del contributo sono stati presentati brevemente i confronti effettuati tra le leggi attualmente presenti in letteratura e le nuove leggi qui proposte, evidenziando il buon accordo con le più recenti formulazioni e un aumento della conoscenza per quanto riguarda le correlazioni con parametri di sintesi meno frequentemente investigati quali la PGV, PGD, e le Intensità di Arias e Housner, per i quali pochi sono i modelli disponibili in letteratura scientifica. References Boggs, P.T., Spiegelman, C.H., Donaldson, J.R. and Schnabel, R.B., 1988. Acomputational examination of Orthogonal Distance Regression, Journal of Econometrics, 38, 169-201. Faenza, L. and Michelini, A., 2010. Regression analysis of MCS intensity and ground motion parameters in Italy and its application in ShakeMap, Geophysical Journal International, 180, 1138-1152. Luzi, L., Pacor, F. and Puglia, R., 2017. Italian Accelerometric Archive v 2.2, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, doi:10.13127/ITACA.2.2. Musson, R.M.W., Grunthal, G. and Stucchi, M., 2010. The comparison of macroseismic intensity scales, Journal of Seismology, 14, 413-428. Rovida, A., Locati, M., Camassi, R., Lolli, B., Gasperini, P., 2016. CPTI15, the 2015 version of the Parametric Catalogue of Italian Earthquakes, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Zanini M.A., Hofer L., Faleschini F., 2019. Reversible ground motion-to-intensity conversion equations based on the EMS98 scale. Engineering Structures, 180: 310-320. IL CALCOLO DELLA CLASSE DI RISCHIO SISMICO PER UN EDIFICIO IN CALCESTRUZZO ARMATO ORDINARIO TRAMITE L’USO DI ANALISI DINAMICHE NON LINEARI M.A. Zanini, G. Feltrin, S. Balbo Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Università degli Studi di Padova, Italy Introduzione. Il tema della valutazione del rischio sismico e la sua conseguente mitigazione è di cruciale rilevanza nel panorama italiano, vista l’insostenibilità dell’attuale gestione ex- post delle emergenze sismiche. Proprio in tale contesto, il Parlamento italiano ha recentemente avviato una politica d’incentivazione degli interventi di adeguamento/miglioramento sismico delle costruzioni esistenti, cui ha fatto seguito il recente Decreto Ministeriale 7 marzo 2017 n. 65, che definisce una metodologia di stima del rischio sismico basata sul calcolo di una coppia d’indicatori tecnico-economici tramite l’adozione del metodo convenzionale, che vogliono rappresentare il livello di sicurezza strutturale (IS-V) e il valore di perdita media annua (PAM) di una costruzione esistente. Un edificio esistente oggetto di riqualificazione antisismica vede quindi migliorare il rating di tali indicatori, e l’entità di tale miglioramento permette di usufruire delle agevolazioni fiscali definite dalla succitata legge. Numerosi sono ormai gli esempi reperibili da varie fonti sull’uso del metodo convenzionale per la stima della Classe di

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=