GNGTS 2019 - Atti del 38° Convegno Nazionale

522 GNGTS 2019 S essione 2.3 L’elaborazione dei dati mediante metodi nel dominio della frequenza (FDD) è stata effettuata calcolando gli spettri facendo riferimento a una finestra di Hanning, con un overlap del 66%. La risoluzione in frequenza adottata nel calcolo degli spettri risulta pari a 0.01 Hz. Per quanto riguarda l’elaborazione dei dati mediante metodi parametrici nel dominio del tempo (Cov-SSI), il numero di block-righe è stato impostato a valle di un’analisi di sensibilità finalizzata ad ottimizzare la qualità del diagramma di stabilizzazione. Dall’analisi dei dati cinque forme modali sono state identificate per ciascuna configurazione. Per motivi di sintesi, si prendono in esame le prime due forme modali, rappresentate in Fig. 3 insieme alla sintesi dei risultati ottenuti in termini di frequenza propria di vibrazione al variare del livello di riempimento (ascissa dei grafici) e del tipo di vincolo (serrato o lasco). Dai dati riportati si vede come le frequenze relative alle prime due forme modali (globali) del serbatoio nella condizione caratterizzata da supporti correttamente fissati (non danneggiato) e per ciascun livello di riempimento non sono le medesime, ma presentano una variazione di circa 0.4 Hz. Ciò dipende dal fatto che i tre supporti del serbatoio non sono equamente distanziati. Come facilmente desumibile, per una data configurazione (danneggiata o non danneggiata), la frequenza naturale di ciascun modo diminuisce all’aumentare del livello di riempimento e, quindi, della massa; mentre, il rapporto di smorzamento manifesta un lieve incremento con il livello di riempimento (non visibile in tutti i modi). Le prime due formemodali, che rappresentano modi globali, sono caratterizzate da rapporti di smorzamento maggiori del 1%; al contrario, rapporti di smorzamento inferiori all’1% contraddistinguono i modi locali. Difformità in termini di frequenze naturali sono riscontrabili tra la configurazione non danneggiata e danneggiata. Differenze significative, nell’ordine del 44% e 28%, sono osservabili rispettivamente per la prima e la seconda forma modale. Questa variazione decresce a valori del 28% e 12% per un livello di riempimento del 25%, riducendosi sempre più all’aumentare del rapporto di Fig. 2 - Le configurazioni dei sensori adottati per le analisi sperimentali.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=