GNGTS 2019 - Atti del 38° Convegno Nazionale

GNGTS 2019 S essione 3.1 589 anche tenendo conto dell’aspetto sedimentologico e quindi considerando tutte le conoscenze relative alla sedimentazione fluviale e glaciale. Tra i diversi risultati uno dei più importanti è la buona discretizzazione del contatto tra il Bedrock e la copertura sedimentaria. Ciò è reso possibile utilizzando dati AEM supportati dall’ausilio dei gamma ray. Questi risultano fondamentali soprattutto nei punti in cui i sedimenti conduttivi (glacio-lacustre/till) poggiano sopra le argilliti del Sully e quindi nei casi in cui la copertura sedimentaria mostra la stessa resistività del Bedrock. Conclusioni. L’utilizzo dei dati AEM, i diversi approcci di inversione ed i dati da pozzo hanno permesso la costruzione di un modello geologico robusto. Tra i tre tipi di inversione analizzati nei paragrafi precedenti, la Sharp, è la migliore. Infatti essa permette di ottenere un contatto netto tra le diverse formazione rocciose senza dipendere dal numero di strati, come invece accade nella Few layers. L’interpretazione, dal punto di vista geologico strutturale, è coerente con quella fatta in precedenza da GEUS, lo stesso vale anche per l’aspetto geomorfologico. Il modello mette in evidenza diverse peculiarità della morfologia glaciale e fluviale che hanno caratterizzato l’evoluzione dell’area del progetto Peace. Il lavoro inoltre dimostra che tramite l’utilizzo di dati AEM, supportati dall’ausilio di dati da pozzo, è possibile rappresentare il contatto tra il Bedrock e la copertura sedimentaria. Infine le superfici geologiche create saranno utilizzate per implementare un modello di flusso. Attualmente il modello non è ancora stato effettuato, ma i primi risultati saranno mostrati durante la presentazione orale. Fig. 3 - In alto: sezione 2D del modello elettrico Sharp. In basso: sezione 2D del modello geologico. La curva in grigio rappresenta la DOI (Depth of Investigation). La curva tratteggiata in rosso rappresenta la zona di scollamento ed i thrust ciechi che danno origine alle pieghe. In basso sono riportate anche la scala di colore in Ωm, relativa alla sezione di resistività e la legenda associata al modello geologico.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=