GNGTS 2019 - Atti del 38° Convegno Nazionale

GNGTS 2019 S essione 3.2 693 quadrilatero. I risultati tuttavia mostrano una risoluzione bassa se confrontati con quelli ottenuti da una griglia regolare di elettrodi. Sequenze elettrodiche 3D per quadrilateri contigui o concentrici. In questo lavoro vengono studiate le possibilità di scegliere sequenze di misure basate sia su precise simmetrie di ogni quadripolo sia imponendo soglie sulla lunghezza massima del dipolo di corrente e sul coefficiente geometrico. Inoltre viene considerata la possibilità di disporre gli elettrodi su più quadrilateri, contigui o concentrici in modo da contrastare la bassa risoluzione che affligge le sequenze elettrodiche precedentemente discusse. In considerazione delle tipiche strumentazioni multielettrodiche oggi in commercio, si è ipotizzata la disponibilità di avere a disposizione uno strumento a 96 canali, cioè capace di acquisire fino a 96 misure contemporaneamente. Sono state eseguite simulazioni di tomografie elettriche 3D su modelli semplici a blocchi resistivi e conduttivi (Abdullah et al. , 2019), considerando un quadrato di dimensioni pari a 120 m x 120m (Fig. 1), disponendo gli elettrodi sul perimetro del quadrato con una distanza interelettrodica a = 5m (Fig. 2 a). Fig. 1 - Modello tridimensionale di resistività elettrica con un prisma centrale conduttivo e due prismi laterali resistivi. In alternativa sono stati considerati due quadrati concentrici, il primo delle dimensioni del precedente e con a = 10 m e il secondo con lato di 60 m e spaziatura elettrodica a = 5 m, sempre per un totale di 96 elettrodi (Fig. 2 b). Infine è stato considerato un quadrato con lato di 120 m tagliato in quattro da una croce, per simulare quattro isolati contigui (Fig. 2 c). Le scelte delle combinazioni elettrodiche da inserire nelle sequenze d’acquisizione sono state dettate dalla necessità di limitare il numero di dipoli di corrente usati, cercando allo stesso modo

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=