GNGTS 2019 - Atti del 38° Convegno Nazionale

76 GNGTS 2019 S essione 1.1 ottobre. Ne è risultato che parte dello stress statico di Coulomb è stato trasferito dal MVFS al NFS. Inquadramento geologico-strutturale . Il MVFS e il NFS sono due sistemi di faglie normali sismogeniche che si estendono parallelamente per oltre 30 km in direzione N160°, ad una distanza di circa 10 km l’una dall’altra. Entrambi risultano attivi in tempi storici, con evidenze di rotture superficiali almeno durante tutto l’Olocene (Galli et al. , 2018; Galli et al. , 2019). I tempi di ritorno calcolati a partire dagli studi paleosismologici sono di circa ~1.8 kyr per entrambi i sistemi (Galli et al. , 2018; 2019), con uno slip rate di 1.3 mm/yr e 1.2 mm/yr per il MVFS e NFS, rispettivamente. Dalla raccolta dei dati strutturali sui piani di faglia principali si evince che questi sistemi di faglie sono caratterizzati da una cinematica estensionale, che in superficie si esprime prevalentemente con una componente obliqua sinistra. Rotture cosismiche nel bacino di Norcia . Le rotture cosismiche osservate nel bacino di Norcia ribattono l’emergenza della master fault e degli splay sintetici ed antitetici già noti e riconosciuti attivi in Galli et al. (2005; 2018). Tenendo a mente che di tutte le faglie del NFS che ricadono nel bacino di Norcia, solo quella bordiera affiora con un piano in roccia, a seguito del terremoto del 30 Ottobre 2016, in totale, sono stati misurati oltre 2 km di rotture cosismiche con offset verticale medio di ~12 cm (Fig. 1). In dettaglio, la master fault in roccia (NF) ha registrato ~10 cm di offset verticale per un estensione di ~ 300 m (Galli et al. , 2018) (Fig. 1C), lo splay sintetico di Patino (SFP) un offset verticale di ~ 15cm per un’estensione di ~ 500 m, mentre quello antitetico (AFP) presentava rotture cosismiche in più punti (Fig. 1b). Cumulativamente, la lunghezza di questa rottura è di ~600 m, con offset verticale medio di ~12 cm. Sullo splay Fig. 1 - a) Vista 3D della rottura cosismica ricostruita con tecniche di fotogrammetria (il riquadro indica la foto b). b) Rottura cosismica osservata sul AFP. Le frecce gialle indicano il coseismic slip-vector . c) Rottura cosismica lungo il piano di faglia bordiera in roccia.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=