GNGTS 2019 - Atti del 38° Convegno Nazionale

82 GNGTS 2019 S essione 1.1 edifici delle località visitate, quasi tutti osservati in edifici in muratura e pietrame in cattivo stato di manutenzione, ad eccetto di rarissime lesioni in edifici in cemento armato e sempre confinate al contatto tra il telaio e le tamponature. I casi di crollo parziale censiti riguardano solo case in abbandono ed elevatissima vulnerabilità pregressa, situate quasi tutte nella Valle del Simeto e fondate su depositi argillosi. Tenuto conto delle Intensità assegnate alle singole località, l’intensità macrosismica epicentrale (Io) è V grado MCS. Considerazioni finali. Nel complesso, il terremoto ha indotto solo danni lievi ad un limitato numero di edifici delle località epicentrali (S. Maria di Licodia, Biancavilla, Adrano, Ragalna e Paternò), quasi tutti osservati in edifici in muratura e pietrame in cattivo stato di manutenzione, ad eccezione di rarissime lesioni in edifici in cemento armato e sempre confinate al contatto tra il telaio e le tamponature. I casi di crollo parziale osservati riguardano solo case in abbandono ed elevatissima vulnerabilità pregressa, situate quasi tutte nella Valle del Simeto e fondate su depositi argillosi. L’intensità macrosismica epicentrale (Io) è pari al V grado nella scala MCS. Anche nelle predette località l’intensità macrosismica attribuita (Is) è stata V grado MCS. Fig. 2 - Svuotamento di un muro a sacco di un vecchio edificio in valle del Simeto. Tabella 1 - Piano quotato delle località visitate. Is, intensità al sito. COMUNE LOC - 2011 LOCALITÀ Pop.Res.Tot Edif.Tot Long Lat Is MCS Adrano 8700610001 Adrano 34446 10468 14.839 37.663 5 Biancavilla 8700810001 Biancavilla 23188 8479 14.867 37.644 5 Paternò 8703310001 Paternò 46030 10632 14.903 37.567 5 Ragalna 8705810001 Ragalna 3302 2344 14.956 37.640 5 Santa Maria Cavaliere- di Licodia 8704720002 Bosco 28 42 14.920 37.654 5 Santa Maria Santa Maria di Licodia 8704710001 di Licodia 6810 2401 14.898 37.613 5

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=