GNGTS 2021 - Atti del 39° Convegno Nazionale

GNGTS 2021 S essione 1.1 6 Questa procedura è stata poi applicata ad alcuni eventi storici al fine di poter integrare le distribuzioni di intensità macrosismiche particolarmente incomplete presenti in DBMI15. La Fig.1 mostra un esempio relativo al terremoto accaduto in Irpinia il 12 giugno 1794. In particolare, la Fig.1a rappresenta la distribuzione macrosismica contenuta in DBMI15 relativa a 16 località (Gui- doboni et al ., 2007), mentre la Fig.1b mostra i valori di intensità ottenuti mediante la procedura proposta, espressi come valore modale di ciascuna distribuzione di probabilità p l ( I s | I v ) , per un totale di 492 località. In conclusione, questo approccio permette di meglio rappresentare la naturale anisotropia del decadimento dell’intensità macrosismica rispetto alle relazioni di attenuazione e di tenere in considerazione le incertezze del dato macrosismico. Tab. 1 - Probabilità che l’intensità osservata al sito I s differisca di una quantità fissata ∆ I da quella osservata nei siti vicini I v entro 20 km. Δ I = (I v – I s ) q(I v |I s ) - 6 0.00002 - 5 0.00030 - 4 0.00199 - 3 0.01335 - 2 0.06250 - 1 0.22177 0 0.40016 1 0.22177 2 0.06250 3 0.01335 4 0.00199 5 0.00030 6 0.00002 Fig. 1 - (a) Distribuzione macrosismica del terremoto accaduto in Irpinia il 12 giugno 1794 come riportato in DBMI15. (b) Valori modali delle distribuzioni di probabilità p l ( I s | I v ) calcolate per 492 località per lo stesso terremoto.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=