GNGTS 2021 - Atti del 39° Convegno Nazionale
3.1 GEOFISICA APPLICATA PER LE GEORISORSE E LE STRUTTURE PROFONDE Responsabili della sessione: Michela Giustiniani (OGS) - mgiustiniani@inogs.it Paolo Mazzucchelli (ARESYS) - paolo.mazzucchelli@aresys.it Nicola Bienati (ENI) - nicola.bienati@eni.com Le prospezioni geofisiche profonde sono mirate alla definizione delle proprietà fisiche delle strutture sub-superficiali fino alla discontinuità di Moho in domini geologico-strutturali diversi ed a diversa complessità, allo scopo di studiare assetti ed evoluzione dei sistemi stessi. Se le prospezioni sismiche costituiscono il mezzo d’indagine più appropriato, perché dotate di migliore risoluzione, un approccio multidisciplinare è essenziale per completare modelli riferibili ad un quadro geologico-strutturale e geofisico più attendibile. Si fa riferimento alle diverse tecniche di prospezione, dalla sismica a riflessione e rifrazione, alle indagini gravimetriche, magnetiche, elettriche ed alla loro integrazione, fino agli studi tomografici locali o alla caratterizzazione della crosta e della transizione crosta/mantello mediante telesismi e onde convertite. L’integrazione include il contributo della modellazione e sintesi congiunta dei diversi dati geofisici allo scopo di calibrare i modelli interpretativi. La sessione pertanto è dedicata ad illustrare innovazioni metodologiche, metodi di processing, presentazione di case- history e applicazioni sia nell’ambito geologico-trutturale che negli ambiti dell’esplorazione petrolifera, mineraria e geotermica.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=