GNGTS 2021 - Atti del 39° Convegno Nazionale

409 GNGTS 2021 S essione 3.1 EFFETTO DELLE ALTE TEMPERATURE SULLE PROPRIETÀ PETROFISICHE DI ROCCE CARBONATICHE F. Vagnon 1* , C. Comina 1 , C. Colombero 2 , A.M. Ferrero 1 , G. Mandrone 3 , S.C. Vinciguerra 1 1 Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli studi di Torino, Torino, Italy 2 Dipartimento di Ingegneria Ambientale, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI), Politecnico di Torino, Torino, Italy 3 Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, Università di Torino, Torino, Italy Graphical abstract Introduzione I gradienti di temperatura generano meccanismi di degradazione e indebolimento nelle rocce che possono influire sulle loro proprietà petrofisiche e su numerosissimi processi geologici a loro legate. La conoscenza del legame tra proprietà petrofisiche e temperatura risulta quindi di fondamentale importanza sia per una corretta caratterizzazione geofisica del materiale che per permettere valutazioni corrette sulle proprietà dell’ammasso roccioso. Infatti, in molte applicazioni ingegneristiche, quali perforazioni profonde, stoccaggio di CO 2 , depositi di scorie nucleari, conoscere gli effetti della temperatura sulle proprietà meccaniche risulta fondamentale per progettare in condizioni di sicurezza e garantire la stabilità a lungo termine dei vuoti sotterranei. In linea generale, lo sforzo indotto dalla temperatura produce delle contrazioni e delle espansioni dei minerali costituenti la roccia che innescano due effetti principali (Jansen et al, 1993; Heap et al., 2013; Castagna et al., 2018; Gautam et al., 2018; Vagnon et al., 2019): • un moderato aumento della resistenza, fino a temperature di 200 °C come conseguenza della prevalenza della componente dilatante che chiude le micro-fratture esistenti producendo un incrudimento della roccia;

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=