GNGTS 2021 - Atti del 39° Convegno Nazionale

411 GNGTS 2021 S essione 3.1 progressivamente le velocità sismiche (Fig. 1b e 1c) e la resistività in condizioni sature, valutata in termini di fattore di formazione (Fig. 1d). Questi andamenti sono stati osservati per ogni gruppo di campioni. Variazioni moderate delle proprietà meccaniche, con un leggero aumento della resistenza a compressione monoassiale (Fig. 1e), sono state osservate per temperature inferiori a 200 °C come conseguenza di un moderato effetto dilatante delle micro-fratturazioni. A temperature superiori (intorno ai 400 °C) si osserva un significativo decremento della resistenza in corrispondenza del raggiungimento della temperatura di decomposizione della calcite. Conclusioni La temperatura ha una significativa influenza sulle proprietà petrofisiche delle rocce. Tra i 200 e 400 °C, si osserva una rapida variazioni dei parametri petrofisici. Gli effetti della temperatura dipendono principalmente dalla tessitura delle rocce, dalla loro composizione, dalla granulometria e dalla loro modalità di formazione. Infatti, se la roccia è stata esposta a gradienti di temperatura durante la sua genesi (come per i marmi), mantiene una memoria dello stress termico a cui è stata sottoposta e conseguentemente risente in maniera moderata dell’effetto della temperatura. Contrariamente, i calcari mostrano un danno termico maggiore rispetto alle altre rocce carbonatiche considerate. Tali differenze si sono parzialmente verificate nel set di rocce carbonatiche analizzate in questa nota. Per ogni parametro petrofisico considerato, sono state definite differenti relazioni esponenziali inverse con la temperatura, con coefficienti univoci per ogni tipologia di roccia analizzata. L’applicazione di tali relazioni può essere un utile strumento sia per correlare le caratteristiche geofisiche misurate in una particolare area di studio con le proprietà termiche dell’ammasso che per valutare il suo stato di degradazione meccanica a seguito dell’esposizione a diversi livelli di temperatura. Ringraziamenti Lo studio è stato in parte finanziato dal progetto europeo Horizon 2020 “GE-Mex” (727550). Fig. 1 - Relazione tra la porosità (a), la velocità delle onde P (b) e S (c), il fattore di formazione F (d) e la resistenza a compressione monoassiale (e) in funzione della temperatura per i campioni studiati.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=