GNGTS 2021 - Atti del 39° Convegno Nazionale
GNGTS 2021 S essione 3.2 448 ANALISI GEOSTATISTICA DEI PERIODI DI RISONANZA DEL BACINO PROFONDO DI KATHMANDU F. Pettenati 1 , D. Sandron 1 , S. Trevisani 2 1 Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, OGS, Trieste 2 Università IUAV di Venezia Introduzione In questa nota mostriamo come si possono ricavare informazioni strutturali sul basamento di un bacino profondo e complesso, analizzando un dataset appena sufficiente di misure HVSR. Il dataset è formato da 39 misure di sismica passiva a stazione singola acquisite nel bacino di Kathmandu (Nepal). Il bacino di Kathmandu è un bacino profondo (Fig. 1), caratterizzato da una coltre eterogenea di sedimenti di origine lacustre glaciale in un contesto geologico complesso, che influenza notevolmente la risposta sismica in termini di periodi di risonanza (RP), rendendo quindi difficoltosa l’interpretazione di tali dati come proxy della profondità del basamento. La Fig. 1 - Inquadramento geografico di Kathmandu e distribuzione spaziale delle misure HVSR nel bacino urbano di Kathmandu. RP = periodi di risonanza (s) usati nel presente lavoro.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=