GNGTS 2021 - Atti del 39° Convegno Nazionale
463 GNGTS 2021 S essione 3.2 una loro migliore gestione, sia per quanto riguarda l’aspetto legato alle pressioni ambientali e antropiche, sia per il monitoraggio delle forzanti, abiotiche e biotiche, che influiscono sulla vita e l’evoluzione di questi ecosistemi. Il Progetto TAO (Tecnologie per il monitorAggio cOstiero) si propone di sviluppare tecnologie innovative per il monitoraggio della fascia costiera nella zona della spiaggia attiva, cioè tra il massimo limite di risalita dell’onda e la profondità massima di interazione delle correnti con il fondale, al fine di investigare i meccanismi dinamici che causano l’erosione costiera e di valutare installazione ed efficacia delle opere di difesa. Il fulcro del progetto è la realizzazione di una piattaforma tecnologica costituita da stazioni di monitoraggio mobili e fisse, a basso impatto ambientale e a basso costo, per l’indagine delle zone litorali e supra/sub-litorali, attualmente difficili da investigare con tecniche convenzionali, corredata da un parco strumentale sviluppato ad-hoc per realizzare modelli 3D del fondo e sottofondo marino basati su rilievi morfo-batimetrici e stratigrafici. Le indagini geofisiche, integrate da prelevi di campioni di acqua e di sedimento, e da immagini telemetriche della linea di riva, costituiscono un sistema di monitoraggio che mostra un grande potenziale di migliorare la conoscenza di questi ambienti a forte pressione antropica, e contribuire ad una migliore gestione dell’intero ecosistema costiero.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=