GNGTS 2021 - Atti del 39° Convegno Nazionale

GNGTS 2021 S essione 3.2 468 Dati ERT vs piezometrici La sezione invertita del Profilo 1 ( Fig. 3 ) mostra una netta demarcazione tra due strati del sottosuolo: un primo strato, fino a 5-8m con resistività più elevate (da 200 a 700 Ωm) e un secondo strato con resistività nettamente inferiori (< 80 Ωm). Questa suddivisione viene interpretata, comparando i dati ERT con quelli piezometrici, con la presenza della falda nello strato inferiore. Osservando il dato puntuale del Piezometro 3 presente lungo il profilo, è possibile riconoscere come il limite tra i due strati sia concorde con il dato piezometrico, con soggiacenza della falda in data 2 settembre 2020 pari a -8,50 m. I dati geoelettrici acquisiti lungo i periodi di monitoraggio hanno mostrato come fosse possibile seguire le variazioni del livello di falda indicate dai piezometri in sito, permettendo di fornire un dato spazialmente distribuito dell’influenza della variazione di livello delle vasche di decantazione sulla soggiacenza della falda. Conclusioni Il sistema G.Re.T.A., georesistivimetro autonomo per misure time-lapse , può riempire la lacuna tecnologica per il monitoraggio delle tailings dams. Le misure geoelettriche in continuo possono indicare i processi e le variazioni in corso nella struttura della diga, causati da filtrazioni, fratture o diversi contenuti d’acqua del suolo. Le due campagne di medio periodo realizzate nell’agosto 2020 in una tailings dam in Cile hanno evidenziato l’efficacia della tecnologia per il monitoraggio della variazione del livello di falda a causa di un fenomeno di filtrazione. L’installazione remota ed autonoma in un ambiente estremo come quello delle dighe di sterili minerari ha avuto successo garantendo un’alta qualità dei dati e un controllo efficace dei parametri da remoto. Ringraziamenti La ricerca è stata parzialmente finanziata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, nell’ambito del progetto DILEMMA. Bibliografia Dimech A., Chouteau M., Aubertin M., Bussière B., Martin V. and Plante B.; 2019: Three-dimensional time- lapse geoelectrical monitoring of water infiltration in an experimental mine waste rock pile . Vadose Zone J., 18, 1, https://doi.org/10.2136/vzj2018.05.0098. Fig. 3 - Sezione invertita del Profilo 1 in data 02/09/20 con posizionamento del Piezometro 3 (freccia blu)

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=