GNGTS 2021 - Atti del 39° Convegno Nazionale
GNGTS 2021 S essione 3.2 470 APPLICAZIONE DI UN METODO SPEDITIVO PER LA DETERMINAZIONE DELLA CONDUCIBILITA’ IDRAULICA DA MISURE GEOFISICHE F. Vagnon 1* , C. Comina 1 , A. Arato 2 , R.M. Cosentini 3 , S. Foti 3 1 Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli studi di Torino, Torino, Italy 2 Techgea S.r.l., Torino, Italy 3 Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica, Politecnico di Torino, Torino, Italy Graphical-abstract Introduzione Argini fluviali e dighe in terra sono strutture geotecniche lineari utilizzate per la protezione di aree densatamene popolate dal rischio di alluvioni o per il contenimento di riserve d’acque utili per l’approvvigionamento idrico per l’agricoltura o per la distribuzione di acqua potabile. Queste strutture hanno solitamente un’altezza ridotta (generalmente minore di 10 m), una rilevante estensione lineare e sono realizzate con materiali argillosi o limosi. Una delle principali cause di instabilità e perdita di efficienza di queste strutture è la variazione del regime idraulico. Infatti, in seguito a piogge prolungate, l’innalzamento del livello dell’acqua può gradualmente portare alla saturazione della struttura e ridurne la sua stabilità. Analogamente, il repentino abbassamento del livello dell’acqua può indurre pericolosi moti di filtrazioni, che in presenza di punti di debolezza (causati per esempio dalla presenza di tane di animali selvatici) favoriscono l’erosione interna e l’instabilità della struttura. Conseguentemente, la caratterizzazione geotecnica sia del corpo arginale principale che del terreno di fondazione è fondamentale per la prevenzione dei danni strutturali e per la progettazione delle eventuali misure di protezione.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=