GNGTS 2021 - Atti del 39° Convegno Nazionale
471 GNGTS 2021 S essione 3.2 Tra i vari parametri geotecnici, la conducibilità idraulica permette di valutare le condizioni idrauliche a lungo termine e di individuare la presenza di anomalie nella struttura di contenimento. La sua determinazione può avvenire sia mediante prove in sito che in laboratorio. Le prove in sito richiedono l’esecuzione di un certo numero di sondaggi all’interno del corpo arginale mentre quelle in laboratorio necessitano del prelievo di un sufficiente numero di campioni indisturbati per garantire la rappresentatività delle analisi. Conseguentemente, queste prove risultano dispendiose sia in termini di costi delle apparecchiature che in termini di tempo di esecuzione delle stesse. Alternativamente a questo approccio, sono state proposte diverse correlazioni per la determinazione dei parametri geotecnici (in termini di contenuto d’argilla, porosità e conducibilità idraulica) utilizzando metodi geofisici. In particolare, numerosi studi sono stati condotti per la correlazione dei dati di resistività elettrica e di velocità di propagazione delle onde sismiche con le proprietà geotecniche del terreno (Hashin and Shtrikman, 1963; Glover et al., 2000; Carcione et al., 2007; Goff et al., 2005; Brovelli e Cassiani, 2010; Hayashi et al., 2013; Cosentini e Foti, 2014; Takahashi et al., 2014). In questa nota, vengono presentati i primi risultati relativi all’impiego di uno nuovo streamer geoelettrico e di uno streamer sismico per la determinazione della distribuzione della conducibilità idraulica di una diga in terra sita nel comune di Arignano (Piemonte, Italia). Il profilo di conducibilità idraulica lungo la sezione longitudinale della diga è stato ottenuto seguendo l’approccio proposto da Takahashi et al. (2014) che implementa il modello di Hashin-Shtrikman per le sabbie non consolidate e il modello di Glover. I risultati ottenuti a partire dai parametri geofisici sono stati confrontati e validati con le indagini geotecniche disponibili. Caso di studio La diga di Arignano (Piemonte, Italia) è una diga in terra costruita a inizio ‘800 come bacino irriguo per l’agricoltura. La diga è realizzata in materiale limoso-argilloso direttamente sul terreno alluvionale dell’area sfruttando una conca naturale generata dalla topografia della zona. La diga ha una forma trapezoidale con un’altezza massima di 8 m, una larghezza di 60 m alla base e una lunghezza di 380 m. Fin dagli anni 90 è stata monitorata dalle autorità regionali per valutarne la stabilità globale e per identificare eventuali anomalie nella prossimità del canale di mattoni che la attraversa. Nel corso degli anni sono stati realizzati: 3 sondaggi a con recupero di carote, 8 Standard Penetration Tests (SPT), 4 prove di permeabilità Lefranc, analisi di laboratorio (granulometrie, limiti di Atterberg, prove di taglio, prove triassiali non consolidate-non drenate, prove edometriche) su provini indisturbati, 3 prove penetrometriche con piezocono SCPTU e 1 prova dilatometrica DMT. Metodologia Utilizzando in parallelo uno streamer sismico (Comina et al., 2020) e uno streamer elettrico (Arato et al., 2020; Comina et al., 2020) sono state eseguite: • un’acquisizione con lo streamer geoelettrico (12 elettrodi disposti a distanze crescenti tra 2 e 8 m per una lunghezza totale di 46 m) con una traslazione ogni 2 m per un totale di 300 m; • un’acquisizione con lo streamer sismico (24 geofoni equispaziati ad 1 m per una lunghezza totale di 23 m) con una traslazione ogni 2 m per un totale di 300 m; I valori di resistività elettrica, R, sono stati processati e invertiti con il software commerciale Res2DInv (Loke e Barker, 1996). Per l’analisi delle curve di dispersione (DC) dei modi fondamentali delle onde di Rayleigh è stata usata la procedura W/D proposta da Socco et al. (2017) al fine di ottenere i profili di velocità delle onde di taglio (V S ) ad ogni acquisizione dello streamer sismico. I valori di R e V S sono stati interpolati con il software Surfer (Golden software) con una maglia di 2 m (orizzontalmente) x 0.25 m (verticalmente).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=