GNGTS 2021 - Atti del 39° Convegno Nazionale
GNGTS 2021 S essione 3.2 472 In Fig. 1 è riportato lo schema concettuale alla base della procedura automatizzata che è stata sviluppata per la determinazione del profilo di conducibilità idraulica. La relazione di Kozeny- Carman (1956) permette di valutare la permeabilità di un terreno conoscendo la sua porosità e la dimensione media dei grani. Assumendo dei valori di riferimento per i parametri costitutivi del terreno, è possibile ottenere la distribuzione di porosità, Φ, e il contenuto della componente fine del terreno, C, per una data profondità a partire dalla distribuzione di R e V S precedentemente ottenute. In particolare, utilizzando il modello di Hashin-Shtrikman è possibile associare le coordinate dei valori di R e V S alle le curve teoriche di C. Dai valori di resistività elettrica si ottiene il profilo di porosità invertendo le equazioni del modello di Glover (Glover et al., 2000). Dai profili di C e Φ è possibile stimare la dimensione media dei grani, D 50 ed infine ricavare il profilo di conducibilità idraulica K. Risultati La procedura precedentemente descritta ha permesso di definire il contenuto della componente fine per ogni coppia di valori R e V S lungo la diga (Fig. 2a). Una volta definita la percentuale di fine (argilla e limi) all’interno del terreno, sono stati stimati gli altri parametri Fig. 1 - Workflowper la determinazione della conducibilità idraulica utilizzando differenti parametri geofisici.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=