GNGTS 2021 - Atti del 39° Convegno Nazionale

491 GNGTS 2021 S essione 3.3 ve ciascun coefficiente r V e r H è proporzionale alla componente verticale ed orizzontale VC e HC sociata alla direzione di oscillazione dell’onda S e riferita al piano perpendicolare allo strato anisotropo e ssante per l’asse di simmetria e il raggio incidente (piano  in Figg. 1a e 1c): r V ⊥ = VC ⊥ VC ⊥ + HC ⊥ r H ⊥ = HC ⊥ VC ⊥ + HC ⊥ VC ⊥ = cos φ ⊥ HC ⊥ = sin φ ⊥ llo stesso modo viene definita la componente S orizzontale rispetto alla direzione del raggio: S ∥ ) r = r V ∥ V S V ( θ ) + r H ∥ V S H ( θ ) (2b) ve r V ∥ = VC ∥ VC ∥ + HC ∥ r H ∥ = HC ∥ VC ∥ + HC ∥ VC ∥ = cos φ ∥ HC ∥ = sin φ ∥ tilizzando queste formule è stato sviluppato un codice per il tracciamento dei raggi per stimare le Sv e VSh e calcolare i tempi d’arrivo in modelli con presenza di strati con generiche orientazioni i piani di anisotropia, definite da due angoli, pendenza ( dip ) e azimut ( strike ). La Fig. 2a mostra i lori dei rapporti VSv/VSh rispetto a questi 2 angoli (in giallo la pendenza e in verde l’angolo di imut) e rispetto all’angolo di incidenza di un raggio con il piano di anisotropia, considerando uno rato con Vp/Vs=1.73, γ =0.1, ε =0.1, δ =0.05. Il rettangolo nero definisce il taglio verticale riferito valore VSv/VSh=1.02. In Fig. 2b sono rappresentate alcune intersezioni delle superfici di dip e rike (rispettivamente in giallo e in verde in Fig. 2a) riferite a diversi rapporti VSv/VSh. sempio ome esempio sintetico è stato creato un modello a 2 strati piano paralleli di cui il secondo con esenza di anisotropia polare caratterizzato da un sistema di fratture con azimut di 60° e pendenza 70° (Fig. 3). Su questo modello sono stati calcolati gli arrivi riflessi S sulla seconda interfaccia ase dello strato anisotropo) sia per un modello completamente isotropo sia per la presenza di isotropia del secondo strato, e considerando, in questo secondo caso, gli arrivi delle due mponenti Sv e Sh separatamente (Fig. 3c). iscussione e conclusioni ve ciascun coefficiente r V e r è proporzionale alla componente verticale ed orizzontale VC e HC s ciata alla direzione di oscil azione dell’onda S e riferita al piano perpendicolare allo strato a is tr ss nte per l’ sse di simmetria il raggio incident (pi no  in Figg. ): V ⊥ V ⊥ ⊥ C V ⊥ VC ⊥ = i φ ⊥ l ste so do vie e definit l co po ente S riz ontale risp tto al dir zi e del r i : S ∥ ) r = r V ∥ V S V ( ) ∥ V S H ( θ ) ( ) ve V ∥ VC ∥ C ∥ H ∥ HC ∥ VC ∥ C ∥ H i ilizzando queste formule è stato sviluppato un codice per il tracciamento dei raggi per stimare le v e VSh e calcolare i tempi d’arrivo in modelli con pr senza di strati con generiche orientazioni i piani di anisotropia, definite da due angoli, pendenza ( dip ) e azimut ( strike ). La Fig. 2a mo tr i lori dei rapporti VSv/VSh rispetto a que ti 2 angoli (in giallo la pendenza e in verde l’angolo di imut) rispetto all’angolo di incidenza di un raggio con il piano di anisotropia, considerando uno ato on Vp/Vs=1.73, γ =0.1, ε =0.1, δ =0.05. Il rettangolo nero definisce il taglio verticale riferito valore VSv/VSh=1.02. In Fig. 2 sono rappresentate alcune intersezioni delle superfici di ip ike (ris ttivament in i l in erde in Fig. a) riferite a diversi ra porti / . i me esempio sintetico è stato creato un modello a 2 strati piano paralleli di cui il secondo con senza di anisotropia polare caratterizzato da un sistema di fratture con azimut di 60° e pendenza 70° (Fig. 3). Su questo modello sono stati calcolati gli arrivi riflessi S sulla seconda interfa cia se dello strato anisotropo) sia per un model o completamente isotrop sia per la presenza di isotropia del secondo strato, e co siderando, in q to ec do , li arri i ell pon nti Sv e h parat ment ( ig. ). c si ne c ncl i i iascun coeffi i nte r V e r H è proporzionale alla componente verticale ed orizz ntale VC e HC ta alla direzion di oscillazione dell’onda S e riferita al piano perpendicolare a lo strato anis trop e e per l’asse di immetria il raggio inc de te (piano  in Figg. 1a e 1c): r V ⊥ = VC ⊥ VC ⊥ + HC ⊥ r H ⊥ = HC ⊥ VC ⊥ + HC ⊥ VC ⊥ = cos φ ⊥ HC ⊥ = sin φ ⊥ esso modo viene definita la comp nente S orizz ntale risp tto alla direzione del raggio: r V ∥ V S V ( θ ) + r H ∥ V S ( θ ) (2b) r V ∥ = VC ∥ VC ∥ + HC ∥ r H ∥ = HC ∥ VC ∥ + HC ∥ VC ∥ = cos φ ∥ HC ∥ = sin φ ∥ ando queste formule è stato sviluppato un codice per il tracciamento dei raggi per stimare le VSh e calcolare i tempi d’arrivo in modelli con presenza di strati con generiche orientazioni ni di anisotropia, definite da due angoli, pendenza ( dip ) e azimut ( strike ). La Fig. 2a mostra i dei rapporti VSv/ Sh rispetto a questi 2 angoli (in giallo la pendenza e in verde l’angolo di ) e rispetto all’angolo di incidenza di un raggio con il piano di anisotropia, considerando uno on Vp/Vs=1.73, γ =0.1, ε =0.1, δ =0.05. Il rettangolo nero d finisce l taglio verticale riferito re VSv/ h=1.02. In Fig. 2b sono rappresentat alcune intersezioni delle superfici d dip e spettivamente i giallo e in v rde in Fig. 2a) riferite a divers rapporti VSv/ h. io esempio sintetico è stato creato un modello a 2 strati piano paralleli di cui il secondo con za di nisotropia pol re c ratterizzato d un sistema di fratture con azimut di 60° e pendenza (Fig. 3). Su questo modell sono stati calcolati gli arrivi iflessi S ulla seconda i terfaccia ello strato anisotropo) sia per un modello completamente isotrop sia per la presenza di opia del secondo strato, e considerando, in questo secondo caso, gli arr vi delle du nenti Sv e h separatamente (Fig. 3c) sione e conclusioni n coefficiente r V e r H è proporzionale alla comp nente verticale ed orizzontale VC e HC l d rezione oscillazione dell’onda S e riferita al pi no perpendicolare allo strato anisotropo e l’ ss di simm tr a e l raggio incidente (piano  in Figg. 1a e c): ⊥ = VC ⊥ VC ⊥ + HC ⊥ r H ⊥ = HC ⊥ VC ⊥ + HC ⊥ VC ⊥ = cos φ HC ⊥ = sin φ modo viene definita la componente S rizzontale rispe to alla direzione del raggio: S V ( θ ) + r H ∥ V S H ( θ ) (2b) ∥ = VC ∥ VC ∥ + HC ∥ r H ∥ = HC ∥ VC ∥ + HC ∥ VC ∥ = cos φ HC ∥ = sin φ ∥ queste formule è stato sviluppato un codi e per il t acciamento dei raggi per stimar le e calcolare i tempi d’arrivo in modelli con presenza di trati con generiche orientazioni i an sotropia, definite da due angoli, pe denza ( dip ) e zimut ( str ke ). La Fig. 2a mostra i apporti VSv/VSh rispetto a qu s i 2 angoli (in gia lo la pendenza e in verde l’angolo di ispetto all’angolo di incidenza di un raggio con il piano di anisotropia, considerando uno Vp/Vs=1.73, γ =0.1, ε =0.1, δ =0.05. Il rettangolo nero definisce il taglio verticale riferito Sv/VSh=1.02. In Fig. 2b sono rappresent te alcune intersezioni delle superfici di dip e ettivamen e i giallo e in verd F g. 2a) riferite a diversi rappo ti VSv/VSh. pio sintetico è s a o crea o un modello a 2 strati piano paralleli di cui il secondo con i anisotropia polare caratterizzato da un sistema di fratture con azimut di 60° e pendenza . 3). Su questo m d llo sono stati calcol gli arrivi flessi S sulla second interfacc a trato ni otr po) ia per un modello comp etamente isotropo sia per la presenza di del secondo strato, e considerando, in questo second caso, gli arrivi delle due i Sv e Sh separatam nte (Fig. 3c). e e conclusioni Allo stesso modo viene definita la componente S orizzontale rispetto alla direzione del raggio: associata alla direzione di oscillazione dell’onda S e riferita al piano perpendicolare allo strato ani passante per l’asse di simmetria e il raggio incidente (piano  in Figg. 1a e 1c): r V ⊥ = VC ⊥ VC ⊥ + HC ⊥ r H ⊥ = HC ⊥ VC ⊥ + HC ⊥ VC ⊥ = cos φ ⊥ HC ⊥ = sin Allo stesso modo viene definita la componente S orizzontale rispetto alla direzione del raggi ( V S ∥ ) r = r V ∥ V S V ( θ ) + r H ∥ V S H ( θ ) (2b) dove r V ∥ = VC ∥ VC ∥ + r H ∥ = HC ∥ VC ∥ + HC ∥ VC ∥ = cos φ ∥ HC ∥ = sin Utilizzando queste formule è stato sviluppato un codice per il tracciamento dei raggi per st VSv e VSh e calcolare i tempi d’arrivo in modelli con presenza di strati con generiche orie dei piani di anisotropia, definite da due angoli, pendenza ( dip ) e azimut ( strike ). La Fig. 2a valori dei rapporti VSv/VSh rispetto a questi 2 angoli (in giallo la pendenza e in verde l’a azimut) e rispetto all’angolo di incidenza di un raggio con il piano di anisotropia, considera strato con Vp/Vs=1.73, γ =0.1, ε =0.1, δ =0.05. Il rettangolo nero definisce il taglio vertical al valore VSv/VSh=1.02. In Fig. 2b sono rappresentate alcune intersezioni delle sup rfici strike (rispettivamente in giallo e in verde in Fig. 2a) riferite a diversi rapporti VSv/VSh. Esempio Come esempio sintetico è stato creato un modello a 2 strati piano paralleli di cui il seco presenza di anisotropia polare caratterizzato da un sistema di fratture con azimut di 60° e p di 70° (Fig. 3). Su questo modello sono stati calcolati gli arrivi riflessi S sulla seconda int (base dello strato anisotropo) sia per un modello completamente isotropo sia per la pre anisotropia del secondo strato, e considerando, in quest secondo caso, gli arrivi d comp nenti Sv e Sh separatamente (Fig. 3c). Discussione e conclusioni (2b) o e   associa a a la direzio e di o cillaz one d ll’ond S riferi a al ano erpe dic lare allo str to an s passant per ’asse di simmetria e il ragg o inc dente (pia  in Figg. 1a e 1 ) r V VC r H = C cos Al o s ess do vien definita omponen e S ri z n le s et o al a d zion d l agg ( V ) = V S V ( θ ) + r H V ( θ ) 2 r V V ∥ ∥ ∥ r H ∥ ∥ ∥ cos ∥ H ∥ sin Uti iz ndo te ormul è stato sv up o ice il tracc am nto dei ag i er t VSv e VSh e calcolare i tem i d’arrivo in modelli con p esenza di trati con generiche rie dei pian di ani otropia, definite da du an oli, en nz ( dip ) e azimut ( strike ). La Fig. 2a valo i ei rappor i VSv/VSh rispetto a qu st a in ia lo a nden a e in verde ’ a imut) rispet o all’ ngolo a iso ropia, co side a strato on Vp Vs=1.73, γ =0.1, ε =0. , δ =0.05. Il rettang lo nero de i isce il taglio vertic e al valore Sv/VSh=1.02. In Fig 2b so o r ppresen ate alcune ntersezi ni dell up rf str ke (r spettivamente in giallo e n v r e in Fig. 2a) iferi e a div rsi rapp ti VSv/ Sh. Ese o o e emp s nte ico è tat c ea un o ello a 2 s ati p no pa l i prese za di an sotropia pol r caratteri zato da un sistema di f atture con azimu di 60° e p 70° (Fig. 3). u quest m dello sono stati calcola i gli arr vi riflessi S sulla second n (bas dello s rato a isotrop sia per un m del o completamente is tro o sia er re isotro ia del secondo trato, e onsi era o, in quest second caso, gli arrivi d c mp n n i Sv e Sh se aratament (Fig. 3c Discussio e e c s o V H a sociata alla direzione di os illa i ne del ’onda S e rif r ta al pia o p rpendicolar allo trat nis pass nte per l’ass di simmetria e il raggio incidente (pia  in Fi . 1a e 1c): ⊥ C ⊥ ⊥ HC ⊥ C C ⊥ sin ll t o mod i ne d fi it la co p n t orizzo tal risp tto lla ire i ne el r i ( S ∥ ) r = r V ∥ V S V ( θ ) + r ∥ V S H ( θ ) (2b) dove ∥ VC C ∥ HC VC ∥ φ ∥ = i φ tili za quest f rm le stat viluppato un codice per il tra iame t i ra gi p r sti v e VSh e alcolar tempi d’arrivo in modelli con presen di strati con g ner he ori dei piani di anisotropia, def nite d du a g li, p n enza ( dip ) e azimut ( tri ). La F g. 2a valo i d i rapporti VSv/VSh ris tto a questi 2 goli (i gi ll l pe za i v r l’a azimut) e rispetto all’angolo di incidenza di un ra gio con il piano di anisot pia, consi er s rato c Vp/Vs=1.73, γ 0.1, ε =0.1, δ = .05. Il rettang lo n ro d fini ce il taglio verti ale l alore VSv/VSh=1.02. In Fig. b s o rapprese tat alcune int rsezi i delle sup rf ci st ike (ris tti mente in giallo e in v de in Fig. 2a) rifer te a d versi rapporti VS /VS . i s pio i teti st to r at d ll tr ti ia p ralleli di cui il seco presenza di anisotropia p l re caratterizza o d un sistema di fratture con azimut i 6 ° di 70° (Fig. 3). Su quest mod ll sono stati calcolati gli arrivi rifle si S sulla s co da i t (b s d llo strato anisotrop ) sia per un mo e lo ompletamente i otropo sia per l pr s ani otropia del secondo st at , c nsiderando, in quest se n o , gli arri i de componenti Sv Sh epar tament (Fig. 3c). i si n cl i i V H s o i ta alla direzione di oscillazi ne dell’onda S riferita al piano perpendicolare all strato aniso r po e ass nte per l’asse di simmetria e il raggio incidente (piano  in Figg. 1a 1c): r V ⊥ = VC ⊥ VC ⊥ + H r H ⊥ = HC ⊥ VC ⊥ + H VC ⊥ = cos φ ⊥ HC ⊥ = sin φ ⊥ llo stesso modo viene def ita la componente S orizzontale rispetto alla direzione del raggio: V S ∥ ) r = r V ∥ V S V ( θ ) + r H ∥ V S H ( θ ) (2b) ove r V ∥ = VC ∥ VC ∥ + H ∥ r H ∥ = HC ∥ VC ∥ + HC ∥ VC ∥ = cos φ ∥ HC ∥ = sin φ ∥ tilizzando queste formule è stato sviluppato n codice per l tracciamento dei raggi per st ma e le Sv e VSh e calcolare i tempi d’arr vo in modelli c n resenz di strati con generich o ientazioni ei piani di anisotropia, definite da du angoli, pendenza ( dip ) e azimut ( strik ). La Fig. 2 mostr i alori dei rap orti VSv/VSh rispetto a questi 2 angoli (i giallo la pendenza e in verde l’angolo di zimut) e rispet o all’angolo di incidenza d un ragg o con il piano di nisotropi , cons dera do uno trato con Vp/Vs=1.73, γ =0.1, ε = .1, δ 05. Il rettangolo ner ef ni ce il t gli verticale iferito l valore VSv/VSh 1.02. In Fig. 2b sono appresentat alcun inters z oni d ll sup rfici di d p trike (rispettivam nte in giallo e in verde in Fig. 2a) riferite a diversi rapporti VSv/VSh. sempio ome esempio sintetico è s at creato un m dello a 2 strati piano par lleli di cui il secondo n resenza di a isotropia polare caratt rizza o a un sis ema di fr tture con azimut di 60° e pendenza i 70° (F g. 3). Su questo modello s no stati calcolat gli ar ivi rifless S sulla seconda interf ccia base dello strato anis tropo) sia per un modello completament isotropo sia er l pr senza di niso ropia del secondo strato, e considera do, in questo s condo aso, gli arrivi delle u omp nenti Sv Sh separat mente (Fig. 3c). iscussione e co clusi i V H ata alla direz on di oscillazione dell’onda S riferita l piano perpendicolare a lo strato anisotropo e te per l’asse di simmetria e il raggio incide te (pi no  in Figg. 1a e 1c): r V ⊥ = VC ⊥ VC ⊥ + HC r H ⊥ = HC ⊥ VC ⊥ + H VC ⊥ = cos φ ⊥ HC = sin φ ⊥ tesso mod vi ne d finita la compo ente S orizzontale rispett alla d rezione del raggi : = r V ∥ V S V ( θ ) + r H ∥ V S H ( θ ) (2b) r V ∥ = VC ∥ VC ∥ + H r H ∥ = HC ∥ VC ∥ + VC ∥ = cos φ ∥ HC ∥ = sin φ ∥ zando queste formule è stat svi uppa o un codice per il trac iam nto dei r ggi per st m re le VSh e calcolare i tempi d’arr vo in modelli con res nza di s ati con gen iche ori ntazioni ani di anisotropia, def ni da u a g li, pend nza ( di ) azimut ( strik ). La Fig. 2a mostr i de rapp rt VSv/ h spetto qu sti 2 angoli (in gi llo l pe denza in verde l’angolo di t) e rispet o all’angolo di incid nza i un raggio c n il pian di nisotropi , con iderando u o con Vp/Vs=1.73, γ =0.1, ε =0.1, δ =0.05. Il rettang lo ne d finisce il taglio vertic le r ferito ore VSv/ h=1.02. In Fig. 2b sono rappresentate alcun intersezio i delle superfici di d p ( spettivamente in giallo e i verde i Fig. 2a) riferi diversi apporti VSv/VSh. pio esempio sint tico è stato creato un mod ll a 2 strati pi no pa llel di cui i secondo con nza di anisotropia polare caratterizzato da un sistema di fratture con azim t 60° e pendenza ° (F g. 3). Su questo m d llo ono stati calcolati g i arrivi ifless S sulla s conda i t rfa cia dello str to ani trop ) sia pe un modello completam nte isotrop sia per l prese za di tropia del sec ndo s ato, e considerand , in questo seco do cas , gli arrivi del e due n nti Sv e Sh eparatamente (Fig. 3c). ssione e conclusioni Utilizzando queste formule è stato sviluppato un codice per il tracciamento dei raggi per stimare le VSv e VSh e calcolar i tempi d’arrivo in modelli con pres za di s rati co gener che orientazioni d i piani i anisotropia, efinite da due angoli, pendenza ( dip ) e azimut ( strike ). La Fig. 2a mostra i valori dei rapporti VSv/VSh rispetto a qu sti 2 angoli (in giallo la pendenza e in verde l’angolo di azimut) e rispetto all’angolo di incidenza di un raggio con il piano di anisotropia, considerando uno strato con Vp/Vs=1.73, =0.1, =0.1, =0.05. Il rettangolo nero definisce il taglio verticale riferito al valore VSv/VSh=1.02. In Fig. 2b sono rappresentate alcune intersezioni delle superfici di dip e strike (rispettivame te in gi llo e in verde in Fig. 2a) riferite a diversi rappo ti VSv/VSh. Esempio Come esempio sintetico è stato creato un modello a 2 strati piano paralleli di cui il secondo con presenza di anisotropia polare caratterizzato da un sistema di fratture con azimut di 60° e pendenza di 70° (Fig. 3). Su questo modello sono stati calcolati gli arrivi riflessi S sulla seconda i terfaccia (base dello strato anisotr po) sia per un modello completamente isotropo sia p r la presenza di anisotropia d l secondo s r to, e consider n o, n q esto econdo caso, gl arrivi delle due componenti Sv e Sh sepa atamente (Fig. 3c). Fig. 2 - a) Rappresentazione dei valori del rapporto VSv/VSh in funzione dell’angolo di incidenza del raggio con i piani di anisotropia e del diverso orientamento dello strato anisotropo: angolo di azimut in verde (strike) e pendenza in giallo (dip). b) Sezione verticale del cubo in a) con le intersezioni delle superfici dei valori di strike e dip relative ad alcuni rapporti VSv/VSh.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=