GNGTS 2021 - Atti del 39° Convegno Nazionale

GNGTS 2021 S essione 1.1 82 LA CATASTROFICA FRANA DEL VAJONT REGISTRATA DALLA STAZIONE DI TRIESTE (WWSSN-117) S. Parolai 1 , D. Sandron 1 and A. Rebez 1 1 Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS È stato analizzato il segnale sismico generato dalla frana catastrofica del Vajont del 1963 reg- istrato dalla stazione di Trieste (WWSSN-117). La frana (quasi 260-270 milioni di m 3 ) invase il bacino artificiale progettato per la produzione di energia elettrica, e generò un’onda alta 220 m che si riversò sulla diga e causò la morte di quasi 2000 persone. I sismogrammi originali sono stati digitalizzati e analizzati nel dominio tempo-frequenza. I segnali osservati sono stati utiliz- zati anche per validare alcune i simogrammi sintetici ottenuti tramite simulazioni numeriche. I risultati indicano che il segnale sismico generato dalla frana è paragonabile a quello prodotto da Fig. 1 - a) la diga del Vajont si trova 134 km a NW della stazione TRI-117 (WWSSN) installata presso l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Applicata - OGS vicino a Trieste (NE Italia); b) schermata tratta dal bollettino della stazione TRI-117 WWSSN del 9 ottobre 1963 edito dall’OGS.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=