GNGTS 2022 - Atti del 40° Convegno Nazionale

GNGTS 2022 Sessione 3.2 411 QUALI PICCHI H/V SONO VERE RISONANZE NEL BACINO SEDIMENTARIO PADANO? M. Di Donato, S. Castellaro Dipartimento di Fisica e Astronomia – Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Bologna, Italia Delle curve H/V del microtremore è comunemente detto che la loro frequenza ricalca le frequenze di risonanza attese nel sito in termini di onde SH, mentre la loro ampiezza sarebbe una sottostima dei rapporti H/V in condizioni sismiche (SESAME, 2004; Molnar et al., 2018). Nei bacini a basso rapporto di aspetto (ossia molto larghi rispetto alla profondità, quindi assimilabili a condizioni 1D), l’ampiezza dei picchi H/V del microtremore è generalmente legata ad un minimo locale nella componente verticale del moto (Fig. 1A, B), legato ad una caratteristica dell’ellitticità dell’onda di Rayleigh che si verifica a frequenze prossime a quella di risonanza delle onde SH (Lermo and Chavez-Garcia 1994, Tuan et al., 2011) In altri casi, oltre a detto minimo sulla verticale, possono comparire dei picchi sulle componenti orizzontali (Fig. 1C, D) la cui presenza può essere associata a fenomeni di risonanza vera e propria delle onde SH, oppure ad altri fenomeni connessi alle onde di superficie (es. onde di Love). Fig. 1 – A), C) curve H/V del microtremore e B), D) spettri delle singole componenti del moto da cui sono derivate. Nel caso A), B) si osserva che il picco H/V è determinato da un minino locale della componente spettrale verticale. Nel caso C), D) i picchi H/V sono determinati principalmente da dei massimi locali nelle componenti spettrali orizzontali (Castellaro, 2016). Più spesso nelle zone di pianura, dove dominano le risonanze così dette monodimensionali, i picchi H/V sono legati al solo minimo locale sulla componente verticale (caso A, B in Fig. 1). Nei bacini sedimentari montani a rapporti di aspetto alti, invece, dominano le risonanze in senso stretto, che appaiono come picchi nitidi sulle componenti orizzontali del moto (vd. anche presentazione di Lattanzi et al. , 2022, in questo convegno e Fig. 1C, D). In questi ambienti sono peraltro ben riconoscibili modi di vibrare distinti nelle direzioni principali orizzontali.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=