GNGTS 2022 - Atti del 40° Convegno Nazionale
GNGTS 2022 Sessione 3.2 415 eccitazione generale della valle. La diminuzione delle due grandezze non è però dello stesso ordine di grandezza, poiché cala anche l’ampiezza del rapporto H/V associato. È la componente verticale a decrescere in modo più marcato, il che suggerirebbe che sia l’ellitticità dell’onda di Rayleigh a risentire maggiormente del livello di eccitazione esterna, rispetto all’eccitazione per risonanza stratigrafica. Riferiamo anche che le componenti EW del tremore sismico registrate dalle stazioni indicate in Fig. 2 appaiono difficilmente impiegabili per questo studio in quanto risultano mediamente molto più disturbate nell’intervallo di frequenze di interesse. Il motivo è da cercare probabilmente nella direttività delle forzanti che sono prevalentemente marine nel bacino padano, e quindi con direttività all’incirca EW. Lo studio proseguirà nel tentativo di capire quale sia il livello di rumore di fondo massimo (inteso come forzante) che permette la visibilità o meno delle caratteristiche di risonanza locale del bacino padano e di stabilire quali dei picchi H/V, che sono comunemente misurati in superficie, siano effettivamente caratteri stabili a livello locale (e con quale risoluzione in frequenza) e quali siano invece prevalentemente legati alle forzanti di tipo meteorico e marino. Bibliografia Castellaro S.; 2016: The complementarity of H/V and dispersion curves , Geophysics 81 T323-T338. Lachet C. & Bard P.Y.; 1994: Numerical and theoretical investigations on the possibilities and limitations of Nakamuras technique , J. Phys. Earth, 42, 377–397. Martelli L.; 2021: Assessment of Seismic Bedrock in Deep Alluvial Plains. Case Studies from the Emilia-Romagna Plain . Geosciences, 11, 297. https://doi.org/ 10.3390/geosciences11070297. Mascandola C., Massa M., Barani S., Albarello D., Lovati, S. Martelli, L.; Poggi V.; 2019: Mapping the Seismic Bedrock in the Po-Plain (Italy) through ambient vibration monitoring . Bull. Seism. Soc. Am. 109, 164–177. Molnar S., Cassidy J.F., Castellaro S., Cornou C., Crow H., Hunter J.A., Matsushima S., Sánchez-Sesma F.J., Yong A.; 2018: Application ofMicrotremor Horizontal-to-Vertical Spectral Ratio (MHVSR) Analysis for Site Characterization: State of the Art , Surveys in geophysics 39 613 – 631. SESAME Project,; 2004: Guidelines for the Implementation of the H/V Spectral Ratio Technique on Ambient Vibrations. Measurements, Processing and Interpretation. SESAME European Research Project WP12 - Deliverable D23-12. Tarabusi G. & Caputo R.; 2016: The use of HVSR measurements for investigating buried tectonic structures: The Mirandola anticline, northern Italy, as a case study. Int. J. Earth Sci.106, 341–353. Tuan T. T., Scherbaum F., Malischewsky P. G.; 2011: On the relationship of peaks and troughs of the ellipticity (H/V) of Rayleigh waves and the transmission response of single layer over half-space models . Geophys. J.Int., 184, 793–800.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=