GNGTS 2022 - Atti del 40° Convegno Nazionale
422 GNGTS 2022 Sessione 3.2 Nel frattempo, però, possiamo asserire che nelle grandi valli alpine le frequenze modali possono essere stabilite con fiducia anche con indagini molto semplici, a stazione singola ed estremamente brevi (pochi minuti) perché sono assolutamente stabili nel tempo, a meno di frazioni di percento ed in qualsiasi condizione meteo. Sottolineiamo che tutto il nostro lavoro si è concentrato solo sulle autofrequenze maggiori di 0.2 Hz poiché sotto 0.2 Hz i fenomeni metereologici sono invece dominanti e si sovrapporrebbero a qualsiasi altra risonanza. Bibliografia Castellaro S. and Musinu G.; 2021: Resonance vs. Shape of Sedimentary Basins , Bull. Soc. Seism. Am., under review. Ermert L. and Poggi V., Burjánek J., Fäh D.; 2014: Fundamental and higher two-dimensional resonance modes of an Alpine valley , Geophys. J. Int 198 795–811. Peterson J.; 1993: Observations and modeling of seismic background noise. USGS Open-File Report 93-322. Roten D., and Fäh D., Cornou C., Giardini D.; 2006: Two-dimensional resonances in Alpine valleys identified from ambient vibration wavefields, Geophys. J. Int. 165 889-905. Sgattoni G. and Castellaro S.; 2020: Detecting 1D and 2D ground resonances with a single-station approach , Geophys. J. Int. 223 , 471-487.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=