GNGTS 2022 - Atti del 40° Convegno Nazionale

436 GNGTS 2022 Sessione 3.2 maggio giugno (S2) e “stagione umida” da giugno a settembre (S3). L’effetto dei monsoni (T > 2s) è evidente per i rapporti S3 vs S1 e S3 vs S2, ma l’aumento del livello di rumorosità in dB, attorno a T = 10s, è molto limitato. Molto più marcate sono le ampiezze dei rapporti S3 vs S1 e S3 vs S2 tra T 0.04 a 0.4s in tutte le componenti e con un delta pari a 4 dB. Fig. 2 - Rapporti di rumore sismico tra tre stagioni selezionate, con i dati del periodo 2016-2019: S1 ottobre- -febbraio; S2 maggio - giugno: S3 giugno – settembre. Fig. 3 - Analisi del rumore sismico, con i dati del periodo 2016-2019, A) per il rapporto dati ore diurne versus ore notturne; B) direzione del vento nella fascia oraria di 24 ore, con i dati della stazione meteo del Laboratorio/ Osservatorio Piramide (dati concessi da EvK2cnr).

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=