GNGTS 2022 - Atti del 40° Convegno Nazionale
40 GNGTS 2022 Sessione 1.1 Sebbene sia caratterizzato da lunghi periodi di ricorrenza (i.e., 2.8 ±0.5 ky), i nostri risultati suggeriscono che il sistema di faglie del Gran Sasso possegga il più elevato potenziale sismogenico tra tutte le strutture attive appenniniche, con implicazioni notevoli in termini di rischio sismico associato, in considerazione sia dell’alto potere distruttivo nel near field (Galadini et al. , 2003) che della sua capacità di causare danni gravi a determinate tipologie di edifici posti anche ad un centinaio di chilometri di distanza. Bibliografia citata Galadini F., Galli P. & Moro M., 2003. Paleoseismology of silent faults in the central Apennines (Italy): the Campo Imperatore fault (Gran Sasso Range fault system) , Annals of Geophysics, 46, 793-814. Galli P., Galadini F., Moro M., Giraudi C., 2002. New paleoseismological data from the Gran Sasso d’Italia area (central Apennines), Geophys. Res. Letters, 29(7) 10.1029/2001GL013292. Galli P., Naso G., 2009. Unmasking the 1349 earthquake source (southern Italy). Paleoseismological and archaeoseismological indications from the Aquae Iuliae fault , J. Structural Geology, 31, 128-149. Galli P., Galderisi A., Messina P., Peronace E., 2022. The Gran Sasso fault system: Paleoseismological constraints on the catastrophic 1349 earthquake in Central Italy , Tectonophysics, 822, 1-29, 10.1016/j.tecto.2021.229156. Giraudi, C., Frezzotti, M., 1995. Palaeoseismicity in the Gran Sasso massif (Abruzzo, Central Italy). Quat. Int. 25, 81–93. https://doi.org/10.1016/1040-6182.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=