GNGTS 2023 - Atti del 41° Convegno Nazionale
Session 3.2 - POSTER GNGTS 2023 tatticamente mirata ad ottimizzare la fase di installazione e le successive operazioni di manutenzione. L’installazione delle prime 14 centraline è avvenuta nei mesi di giugno – settembre 2022. I dettagli circa la localizzazione, la data di installazione, e la tipologia di installazione sono riassunti nella Tabella 1. Gli strumenti impiegati per il PON-GRINT sono dotati di un rivelatore a semiconduttore a barriera di superficie, sensibile alle particelle alfa emesse dal decadimento del 222Rn e dei suoi figli a breve tempo di dimezzamento alfa emettitori: 218Po e 214Po. All’elettronica è demandata la selezione per il conteggio delle sole particelle alfa con energia corrispondente al decadimento del 218Po, fornendo così una risposta pronta (a regime in 15 minuti); dalla sensibilità strumentale ricavabile in sede di calibrazione in termini di impulsi/ora per ogni Bq/mc è possibile risalire alla concentrazione del radon. Nel dettaglio si è ricorso ai modelli “AER-C” (con trasmissione IOT) e “AER-Plus” (trasmissione mediante router LTE), entrambi prodotti da “Algade” (http://www.algade.com/) . Per ogni sito è installata una coppia di sensori con tipologia di trasmissione differente (Fig. 2). Tab. 1: Elenco e dettagli di tutte le centraline di monitoraggio radon installate in Sicilia. Sigla Località Lat. (°N) Lon. (°E) Tipo installazione LEVA N Levanzo 37.991 32 12.345 62 casotto MBFT Monte Bonifato 37.946 14 12.953 45 cavità MTGR Montagna Grande 37.893 36 12.759 32 casotto MFNL Monte Finestrella 37.790 82 12.922 42 casotto CRJA Cosa Raja 37.801 62 13.004 33 casotto CAVT Castelvetrano 37.678 83 12.755 6 casotto MARS Marsala 37.753 2 12.564 7 cavità ACAT E Acate 37.023 98 14.500 64 casotto ISPIC Ispica 36.780 4 14.903 3 casotto CROC E Santa Croce Camerina 36.832 6 14.534 5 pozzo CMD O Montedoro 37.463 9 13.822 9 casotto FAVA Favara 37.328 77 13.660 04 casotto
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=