GNGTS 2023 - Atti del 41° Convegno Nazionale

Session 3.2 - POSTER GNGTS 2023 MARI O Marineo 37.954 43 13.432 97 cavità MMG O Monte Magaggiaro 37.661 94 12.976 73 casotto SCIAC Sciacca 37.516 46 13.101 9 cavità Tutti i dati registrati dalle stazioni IRON (comprese le nuove stazioni PON-GRINT installate in Sicilia), insieme ai dettagli di installazione, alle caratteristiche tecniche degli strumenti ed ai parametri di calibrazione e correzione delle misure grezze necessari per il pre- e post-processing delle serie temporali sono archiviati in un database relazionale (IRON-DB) appositamente progettato e realizzato internamente in linguaggio mySQL/postgresSQL. IRON-DB è ospitato su una piattaforma server virtuale gestita dai servizi informatici di INGV (Cannelli, 2017) con accesso, attualmente riservato, che consente la consultazione e l’utilizzo di tutti i dati raccolti, oltre alle informazioni sulla strumentazione e i diversi tipi di installazioni. Il database utilizza protocolli dettagliati per l’archiviazione dei dati scaricati garantendone la loro sicurezza e una flessibilità in termini di architettura del database e controllo degli errori. Nel prossimo futuro, per garantire la diffusione dei dati, sarà sviluppata e resa disponibile un’interfaccia web dedicata per la loro consultazione. Fig. 2 - Foto di alcuni dei siti di rete nazionale potenziati con l’installazione delle centraline di monitoraggio radon. References Cannelli 2017. IRON-DB: a database for the Italian Radon mOnitoring Network, Rapporti Tecnici INGV, n.371 2017, http://www.ingv.it/editoria/rapporti/2017/rapporto371/.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=